Converti secondo (sidereo) a anno (Juliano)

Fornisci i valori sottostanti per convertire secondo (sidereo) [None] a anno (Juliano) [None], o Converti anno (Juliano) a secondo (sidereo).




Come Convertire Secondo (Sidereo) a Anno (Juliano)

1 None = 3.16015655499785e-08 None

Esempio: converti 15 None a None:
15 None = 15 × 3.16015655499785e-08 None = 4.74023483249677e-07 None


Secondo (Sidereo) a Anno (Juliano) Tabella di Conversione

secondo (sidereo) anno (Juliano)

Secondo (Sidereo)

Un secondo (sidereo) è la misura del tempo basata sulla rotazione della Terra rispetto alle stelle lontane, circa 3 minuti più breve del secondo solare, utilizzato in astronomia.

Storia/Origine

Lo secondo sidereo ha origini nelle osservazioni astronomiche della rotazione della Terra rispetto agli oggetti celesti lontani. È stato stabilito per fornire uno standard di tempo preciso per le misurazioni celesti, differendo dal secondo solare usato nella misurazione del tempo quotidiana.

Uso Attuale

Lo secondo sidereo è principalmente usato in astronomia e astrofisica per misurazioni temporali precise relative a eventi celesti, tracciamento delle stelle e sistemi di navigazione satellitare.


Anno (Juliano)

Un anno (Juliano) è il periodo di tempo di circa 365,25 giorni, basato sul calendario Giuliano, utilizzato per misurare la durata di un ciclo completo di stagioni e anni civili.

Storia/Origine

L'anno Giuliano fu introdotto da Giulio Cesare nel 45 a.C. come parte della riforma del calendario Giuliano, sostituendo il calendario romano. Standardizzò la lunghezza dell'anno a 365 giorni con un anno bisestile ogni quattro anni per compensare il quarto di giorno in più.

Uso Attuale

L'anno Giuliano è principalmente usato nei calcoli astronomici e nei contesti storici. È anche la base del sistema di datazione Giuliano utilizzato in astronomia e in altre scienze per registrare i giorni continui.